 RealBridge Guida per il giocatore
Rivisitata il 13 dicembre 2020
Al tavolo
Quando arrivate al tavolo, potete vedere gli altri giocatori e parlare con loro. Dopo che il direttore ha iniziato il primo round, vedrete la vostra mano. Quando è il vostro turno di dichiarare si vedrà un bidding box al centro del tavolo.
Questi sono gli elementi principali della schermata:

Durante la dichiarazione
Fare una dichiarazione
Quando è il vostro turno di dichiarare o giocare, il vostro nome è evidenziato in giallo
Per dichiarare basta cliccare sul cartellino. Se usate la modalità ad un solo click, la dichiarazione verrà fatta e apparirà di fronte a voi, proprio come quando fai una dichiarazione al tavolo.
Se usate la modalità a due tocchi (vedere le Impostazioni sotto) il cartellino viene selezionato e tutti gli altri cartellini spariscono. Se è la dichiarazione che volevate fare fate click di nuovo per confermare la dichiarazione; se avete cliccato la dichiarazione sbagliata, cliccate da qualche altra parte del tavolo per fare tornare indietro il bidding box.
Alert e spiegazioni
Il modo di allertare in RealBridge è lo stesso del bridge reale. Quando il vostro compagno fa una dichiarazione artificiale fate click su alert. Il cartellino di alert comparirà velocemente sulla dichiarazione del vostro compagno. Il cartellino del vostro compagno cambierà colore per indicare che è stato allertato.
Le spiegazioni sono come nel bridge dal vivo. Un avversario vi chiede cosa significhi una dichiarazione parlando e voi spiegate parlando.
RealBridge prevede anche gli "auto alert" e le spiegazioni scritte. Questa opzione verrà spiegata nella sezione degli auto alert in una edizione successiva di questa guida poiché si utilizza quando si replica il gioco con sipari.
Dichiarazioni a salto
Se un giocatore fa una dichiarazione a salto il sistema mostra lo "Stop" per qualche secondo. Fin tanto che il cartellino di "Stop" è visibile il giocatore che segue non potrà dichiarare.
Undo
La piattaforma è attualmente settata sulla modalità "generosa" vale a dire che una richiesta di UNDO di una licità o di una carta giocata non ha limiti.
Il regolamento della FIGB per il gioco on-line prevede però:
- L'impossibilità di effettuare un UNDO di una carta giocata
- Il Regolamento della FIGB per il gioco on-line prevede l'UNDO solo per la licita con l'applicazione degli artt. 25 e 21 e NON per il gioco.
- Eventuali accettazioni "generose" da parte degli avversari di colui che ha chiesto l'UNDO (avvenute senza chiamare l'arbitro) regolarizzeranno la situazione come, a volte, accade ai tavoli reali ma, in alcuni rari casi, potrebbe determinare l'applicazione dell'art.11A.
- Nel caso l'UNDO venga rifiutato il giocatore che lo ha richiesto potrà chiamare l'arbitro che deciderà secondo i dettami del Codice.
- Per equiparare il più possibile il gioco su Realbridge a quello al tavolo un giocatore che si accorgesse di aver effettuato una dichiarazione sbagliata (da lui considerata un "lapsus manus") potrà anticipare a voce la richiesta di UNDO per evitare che il compagno possa dichiarare.
- Per essere accettata la richiesta di UNDO deve essere accettata da ENTRAMBI GLI AVVERSARI.
Durante il gioco
Quando il gioco comincia il morto compare sul tavolo. Le carte giocate ad ogni presa vengono mostrate al centro del tavolo. Alcuni pulsanti in più ora diventano importanti:

Giocare una carta
Per giocare basta fare click sulla carta che volete giocare. Se usate la modalità ad un tocco la carta verrà giocata e comparirà al centro del tavolo.
Se usate la modalità a due tocchi (vedere le Impostazioni sotto) la carta viene spostata parzialmente dalla vostra mano. Per confermare la giocata, fate click ovunque nella parte bassa del tavolo. Per cambiare la carta, fate click da qualche altra parte (per esempio nella vostra mano). Quando iniziate ad utilizzare la modalità a due tocchi, RealBridge vi mostra dove fare click per confermare una giocata. Potete nasconderlo cliccando il pulsante Cela.
Claim
un claim è accettato quando è accettato da due giocatori (i due difensori nel caso del dichiarante, il dichiarante e il compagno del reclamante nel caso di un difensore).
un claim è rifiutato quando anche un solo dei due giocatori demandati alla accettazione rifiuta. In questo caso si dovrà chiamare l'arbitro.
nel caso i giocatori esprimono la volontà di proseguire il gioco (art.68B2) nessuna azione verrà svolta attendendo la cessazione della richiesta o la sua cancellazione.
Impostazioni
Se cliccate l'icona delle impostazioni, vedrete diverse opzioni per controllare l'aspetto e la funzionalità della schermata:

Note
- Se cambiate le vostre impostazioni, Realbridge le ricorderà per la prossima volta che giocate, fin tanto che usate lo stesso computer e web-browser.
- Con le carte semplificate, è sempre orientato verso di voi
Consigli
- Se usate un tablet, potete trovare più semplice usare le carte semplificate e/o la modalità a due tocchi.
- Provate le differenti opzioni e scegliete la configurazione che preferite.
Controlli audio e video
La schermata contiene anche dei pulsanti per controllare l'audio ed il video:

L'arbitro
Potete chiamare l'arbitro cliccando il pulsante . Quando l'arbitro sarà al tavolo, lo vedrete nell'angolo in alto a sinistra della schermata. Potete vederlo e parlarci come con gli altri giocatori.

Score e Risultati
Potete vedere i running score ed i risultati dei board completati facendo click sul pulsante Score. La finestra degli score viene mostrata alla fine di ogni turno. La prima cosa che vedete è la classifica.
Classifica

Dalla classifica principale, potete spostarvi ai risultati di una coppia. Dai pulsanti del numero del board in basso, potete spostarvi ai risultati di un board.
Score della coppia

Vi mostra tutti i risultati di una singola coppia.
Risultati del board

Vi mostra i risultato di un singolo board.
Dichiarazione e gioco

Vi dà la possibilità di vedere la dichiarazione in un singolo tavolo, e seguire il gioco.
Eventi a squadre
Per gli eventi a squadre ci sono sette differenti visualizzazioni degli score.
|